Questo mese impareremo la profonda pratica dell'Offerta del Mandala nel Ngöndro di Dudjom Tersar. Qual è il suo significato essenziale? E perché la pratichiamo? Esploreremo l'importanza del merito nel Sentiero buddhista: come l'accumulazione dei meriti fa sorgere la saggezza primordiale della realizzazione. L’ insegnamento dal vivo di questo mese è dell’insegnante senior di Rigpa Seth Dye, e si intitola‘La Generosità è il tesoro più grande, l’Offerta del Mandala’.

La guarigione e la purificazione attraverso la pratica di Vajrasattva: L'intero insegnamento del Buddha può essere indirizzato alla guarigione. C'è la guarigione attraverso la consapevolezza, attraverso l’ amorevolezza e la compassione, e attraverso la visualizzazione e il mantra. Nel nostro approccio, la pratica di Vajrasattva è centrale per la guarigione a tutti i livelli. A livello esteriore guariamo le malattie, a livello interiore purifichiamo la negatività e l'illusione , e a livello segreto rimuoviamo le contaminazioni karmiche, intellettive, emozionali e abituali che ci impediscono di realizzare l'onniscienza.
L'insegnamento "Il potere della guarigione", nel Sangha Day dal vivo di aprile 2025, è tenuto dall'insegnante senior di Rigpa Sebastien Reggiany.

Con lo studio e la pratica di questo mese passiamo  alla bodhicitta, la pratica successiva del Ngöndro. Addestrare la mente alla bodhicitta è di per sé un sentiero completo verso l'Illuminazione! Cosa implica il sentiero della bodhicitta? Per rispondere a questa domanda, consideriamo la famosa preghiera della bodhicitta che essenzializza il Bodhicaryavatara di Shantideva, ricordando i "Quattro Incommensurabili", la Bodhicitta Assoluta e la bodhicitta dell’aspirazione e dell’azione. Impegnandoci in pratiche guidate durante il mese per approfondire la nostra comprensione ed esperienza, evidenzieremo anche i punti essenziali riguardo alla preziosa  sublime pratica della  bodhicitta.
Gli insegnamenti dal vivo di questo mese sono tenuti da Dzigar Kongtrul Rinpoche, con il titolo "Le pratiche buddhiste del Rifugio e della Bodhicitta".
Cosa ci potrebbe ostacolare nel Sentiero verso la felicità definitiva dell'Illuminazione, e quali sono i benefici a breve termine del prendere Rifugio nei Tre Gioielli? Queste sono le domande che esamineremo nelle sessioni di studio settimanali del mese, insieme a consigli su come integrare nella vita quotidiana la pratica della presa di Rifugio.

L’insegnamento del Sangha Day dal vivo di febbraio, ‘La libertà di sapere cosa fare e cosa non fare’, è dato dall’insegnante senior di Rigpa Kirsten Czeczor.

 
Prendere Rifugio, parte 4. Questo mese ci immergeremo più profondamente nella presa di Rifugio nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha. Dedicheremo una settimana alla visualizzazione dell'Albero del Rifugio, e anche al significato delle prosternazioni. Inizieremo a includere nella pratica "Una Recitazione Breve del Ngöndro di Dudjom Tersar".
Gli insegnamenti e le spiegazioni sulla pratica del Prendere Rifugio sottolineano l'importanza di affidarci alla nostra mente e alla nostra motivazione e  lavorare con esse. Seguendo il Sentiero, dobbiamo essere in grado di resistere alle correnti dei nostri oscuramenti e delle tendenze abituali. Per lasciare meno spazio di manovra all’ ego e alle  tendenze abituali, è di fondamentale importanza lo sviluppo di un forte impegno e determinazione nella nostra mente. Ecco perché si dice che la base del Sentiero sono i Voti del Rifugio. L'insegnamento dal vivo del Sangha Day, "Dove trovare il vero conforto", è tenuto dall'insegnante senior Rigpa Ruth Seehausen.

Questo mese spacchetteremo le nostre idee su cosa intendiamo con il termine "fede", e studieremo gli insegnamenti sui "Tre Tipi di Fede", Vivida, Ardente e Convinta. Riflettendo sul nostro fervore di trasformazione, esploreremo come questo prenderà corpo nei termini della pratica personale. L'insegnamento dal vivo di questo mese è tenuto dall'insegnante senior di Rigpa Jan van der Breggen,  ed è intitolato "Coltivare la Fiducia: esplorare i Tre Tipi di Fede nel nostro Sentiero spirituale".

Prendere Rifugio - Parte 1. Prendere Rifugio è la base del Sentiero buddhista; è la demarcazione tra il samsara e il Sentiero verso la liberazione e l'Illuminazione. È la mente che aspira alla saggezza lasciando alle spalle tutte le illusioni e le tendenze abituali che ci riportano nel samsara. In definitiva, prendere Rifugio è dimorare nella fiducia incrollabile della nostra natura di Buddha, la mente risvegliata.

L'insegnamento dal vivo di questo mese, "Qual è la via d'accesso al risveglio?", è stato tenuto dall'insegnante senior Rigpa Dominique Side.